KICKBOXING MILANO CORSI
KICKBOXING MILANO
CORSI DI SPORT DA COMBATTIMENTO
Semi Contact – Light Contact.
Corsi di specializzazione per agonisti.
I corsi di Sport da Combattimento presso il CAAM in Via Ascanio Sforza 81/A si svolgono da settembre a giugno ogni LUNEDI’ E GIOVEDI’ ALLE 19.00.
E’ possibile fare una lezione di prova, presentarsi con tuta e calzettoni.
Le lezioni sono tenute dal Maestro Terzulli, in possesso di Diploma Nazionale di Qualifica ACSI, Ente riconosciuto dal CONI, che lo abilita allo svolgimento dei corsi di Kickboxing a Milano.
SEMI CONTACT
Il point fighting o (Semi contact), che significa “combattimento a punti”, è una formula della kickboxing che prevede un combattimento non continuato a punti.
Il combattimento richiede doti specifiche di rapidità, reattività, prontezza e velocità. Essendo una disciplina “veloce”, richiede uno sforzo in più e un fiato molto più preparato e resistente.
I due atleti combattono su di un tatami e si trovano uno di fronte all’altro posti ad una certa distanza mantenendo una posizione di guardia laterale rispetto all’avversario.
Il combattimento dura due minuti per round e consiste nell’avanzare frontalmente seguendo una linea immaginaria.
Poi entrare a contatto con l’avversario e nella frazione di un secondo, assestare una tecnica di pugno o di calcio al bersaglio, in una delle zone “legali” del corpo dell’avversario.
I colpi vanno portati nel tronco e nella testa, escludendo colpi ai genitali, alle gambe e al collo.
Al termine del “contatto”, l’arbitro di gara interrompe momentaneamente il combattimento e assegna il punto ad uno dei due contendenti.
LIGHT CONTACT
Come nel point fighting, il contatto privilegia soprattutto le doti specifiche di esecuzione tecnica e di pulizia dei colpi che vanno eseguiti con scioltezza e velocità, privilegiando la tecnica alla forza.
I due atleti combattono su di un tatami, ma a differenza del point fighting sono liberi di muoversi sul quadrato di gara a loro piacimento, e senza che l’arbitro interrompa il combattimento dopo l’esecuzione di una tecnica portata a segno.
Il combattimento dura due o tre round da due minuti, i due atleti combattono in posizione di guardia frontale uno dall’altro. Possono trovarsi anche a distanza molto stretta e colpirsi a vicenda con le varie tecniche di pugno e di calcio previste.
L’arbitro di gara può fermare l’incontro solo in caso di “break”, quando cioè gli atleti si trovano in clinch e vanno distanziati. Oppure in caso di richiamo per eccessivo contatto, scorrettezze o uscita dal quadrato di gara.
I richiami e le uscite comportano una sottrazione di punti e un punto alla seconda uscita alla quarta uscita dal tatami l’atleta viene squalificato.
Oltre all’arbitro centrale ve ne sono altri tre, servendosi di un cartellino, sommano alla fine i punti totalizzati e assegnano la vittoria.
Poiché nel light-contact non è previsto il K.O., la vittoria è perseguibile soltanto accumulando più punti dell’avversario. In caso di parità decidono si ha la decisione arbitrale di preferenza.
KICKBOXING MILANO CORSI
CAAM – Via Ascanio Sforza 81/A Milano
Tel. 3388086813 – karate.milano@gmail.com